24apr
Fleetness: trasporti extraterrestri
Un’altra importante semplificazione introdotta riguarda il cosiddetto `preavviso di arrivo-partenza´,
contenente le informazioni necessarie a identificare sotto il profilo logistico, doganale e di security il
container/mezzo in arrivo/partenza, la merce trasportata e l’autista. Il preavviso viene gestito digitalmente
e può essere accettato o respinto dal soggetto interno alla comunità portuale cui è destinato, che può
quindi confermare o meno la correttezza dei dati e contestualmente validarli.
Un caso di successo è quello del porto di Trieste, che punta sull’innovazione attraverso lo sviluppo digitale,
Industria 4.0 e IoT (“Internet of Things”), confermandosi all’avanguardia sotto il profilo tecnologico e
ponendo al centro della propria strategia di crescita lo sviluppo delle infrastrutture e dei sistemi digitali.
Grazie all’impegno e alla visione dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale, tutti gli
stakeholder della comunità portuale - dagli agenti marittimi agli spedizionieri, dai terminalisti ai
trasportatori, dall’Agenzia delle Dogane alla Capitaneria di Porto, dalla Guardia di Finanza alla Sanità
Marittima alle imprese ferroviarie hanno utilizzato un’unica piattaforma tecnologica per connettere tutte le
procedure amministrative, fiscali, doganali e logistiche attraverso l’integrazione delle informazioni relative
ai traffici marittimi, retroportuali e ferroviari.
Fleetness è la soluzione ideale per trasporti marittimi e grazie alla logica di collaborazione è utile alla
gestione dell’ultimo miglio, che risulta essere il passaggio più critico lungo la catena logistica.
La nostra piattaforma cloud, tramite gli smartphone degli operatori, abilita i pagamenti digitali, consente di
gestire i verbali di danneggiamento o rifiuti e sincronizza tutti i dati istantaneamente di modo che tutti i
responsabili logistici possano essere a conoscenza del reale stato della spedizione.
Non restare in alto mare, scopri Fleetness!